Cos’è il Diritto Sportivo?
Il diritto sportivo rappresenta una branca del diritto civile dedicata alla regolamentazione delle attività sportive, unendo principi giuridici a dinamiche specifiche del mondo sportivo. Questa disciplina è essenziale per definire l’ordinamento e il funzionamento degli enti sportivi, gestire le controversie e tutelare gli interessi di atleti, società e organizzazioni. Approfondiamo i fondamenti del diritto sportivo, i suoi riferimenti normativi e le istituzioni principali che ne regolano l’applicazione.

Ordinamento Autonomo del Diritto Sportivo
Il diritto sportivo si sviluppa come ordinamento autonomo all’interno del sistema giuridico italiano, gestendo questioni specifiche riguardanti le attività sportive. Pur essendo disciplinato dal diritto civile, è considerato un ramo a sé stante, con una normativa e degli organi di giustizia propri, come il Codice di Giustizia Sportiva. Questo sistema ha l’obiettivo di garantire equità e trasparenza nei rapporti tra tutti i soggetti coinvolti nello sport, da atleti a società, passando per federazioni ed enti di controllo come il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Le fonti del diritto sportivo includono norme internazionali, regolamenti nazionali, direttive del CONI, statuti e regolamenti delle federazioni sportive (come FIGC e FIP). Tra le fonti principali troviamo:
- Codice di Giustizia Sportiva: è il corpo normativo che regola il funzionamento della giustizia sportiva in Italia, stabilendo le procedure e le sanzioni per le violazioni delle norme sportive.
- Statuti delle Federazioni Sportive: ogni federazione sportiva ha uno statuto che definisce l’organizzazione interna e le regole disciplinari applicabili ai propri affiliati. La FIGC, ad esempio, disciplina il calcio italiano, adottando regolamenti specifici per il settore calcistico.
- Norme CONI: il CONI è l’organo che sovrintende l’intero sistema sportivo italiano. Emette regolamenti e direttive per assicurare l’omogeneità delle regole tra le varie discipline e federazioni.
Oltre a queste fonti, il diritto sportivo si avvale anche di norme internazionali, come le disposizioni del Comitato Olimpico Internazionale e delle federazioni internazionali per garantire un allineamento globale.
Gli Organi di Giustizia Sportiva
All’interno del diritto sportivo, l’attività giurisdizionale si articola su vari livelli, al fine di gestire la giustizia tecnica e giustizia disciplinare. Questi ambiti coprono questioni tecniche, come l’interpretazione dei regolamenti di gioco, e disciplinari, ovvero l’imposizione di sanzioni per comportamenti irregolari. Gli organi di giustizia sportiva più rilevanti in Italia sono:
CONI
Il CONI, come ente centrale, ha un ruolo di supervisione, stabilendo i principi e le linee guida per la giustizia sportiva.
Collegio di Garanzia dello Sport
Organo di ultima istanza per tutte le controversie sportive in Italia, il Collegio è un tribunale sportivo del CONI che svolge funzioni simili alla Cassazione nel diritto ordinario.
Procura Generale dello Sport
Organismo incaricato di indagare su presunte violazioni delle norme sportive, con il compito di presentare accuse nei confronti di atleti o enti che abbiano infranto regolamenti.
“La FIGC è la federazione italiana che governa il calcio, la disciplina sportiva più seguita e praticata nel Paese. Fondata nel 1898, la FIGC è un ente con personalità giuridica riconosciuta dallo Stato italiano e affiliata al CONI, con una propria struttura di giustizia interna per gestire questioni tecniche e disciplinari. ”

Giuseppe Federico
Diritto Sportivo
Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
La FIGC collabora strettamente con il Collegio di Garanzia dello Sport, che agisce come organo di ultima istanza nei ricorsi contro le decisioni emesse dalla giustizia sportiva della federazione. Tra i compiti della FIGC ci sono:
Il Collegio di Garanzia dello Sport
Il Collegio di Garanzia dello Sport è l’organo giurisdizionale supremo nell’ambito sportivo italiano. Composto da giudici esperti in diritto sportivo e diritto civile, il Collegio ha il compito di esaminare i ricorsi relativi alle decisioni emesse dagli organi di giustizia delle federazioni. In qualità di corte di ultima istanza, le sue decisioni sono definitive e vincolanti. Il Collegio di Garanzia è essenziale per assicurare un sistema di giustizia sportiva equo e trasparente, consentendo alle parti di ricorrere contro le sanzioni e garantendo l’uniformità interpretativa delle norme.
La Procura Generale dello Sport
La Procura Generale dello Sport è un organismo istituito presso il CONI con l’obiettivo di investigare sulle violazioni delle norme sportive e avviare procedimenti disciplinari. Questa procura opera in modo simile a quella ordinaria, avviando indagini e presentando accuse contro gli atleti, i club e gli enti che si rendano responsabili di irregolarità.
Conclusioni
Il diritto sportivo è una componente fondamentale del settore sportivo, garantendo ordine, trasparenza e tutela per tutti i soggetti coinvolti. Questo ordinamento autonomo consente la regolamentazione specifica delle attività sportive, con organi di giustizia e norme che rispondono alle peculiarità del mondo sportivo. Grazie a istituzioni come il CONI, la FIGC, il Collegio di Garanzia dello Sport e la Procura Generale dello Sport, è possibile mantenere un equilibrio tra autonomia e rispetto delle leggi nazionali, assicurando che i valori sportivi siano rispettati.
“Grazie all’ordinamento autonomo, il diritto sportivo può rispondere con maggiore flessibilità ed efficienza alle esigenze del mondo sportivo, favorendo l’applicazione di principi di giustizia sportiva in linea con i valori etici dello sport.”

Giuseppe Federico
Diritto Sportivo